Quanti tipi di tisane alla canapa esistono?
Tisana da piante giovani di canapa sativa
Tisana di canapa ad alto contenuto di CBD
Tisana dalle radici di canapa
Tisana di canapa con contenuto di THC
Preparazione della tisana di cannabis
Benefici della canapa
La tisana è una soluzione erboristica (piante ed erbe essiccate) acquosa utilizzata per scopi medicamentosi e legati al benessere dell’organismo.
La tisana alla canapa, è una bevanda, molto antica, spesso usata per rituali religiosi o di benvenuto, oppure per scopi medici.
La canapa, è una pianta che come molte altre ha accompagnato l’essere umano nei secoli, in ogni parte del globo ne sono state trovate tracce del suo utilizzo medicale o religioso, dai vichinghi della Scandinavia all’India.
Suona infatti strano che secoli di medicina naturale siano andati quasi perduti negli ultimi decenni e solo oggi li stiamo riscoprendo con dubbi e perplessità.

Quanti tipi di tisane di canapa esistono?
Ci sono molti tipi di tisana alla marijuana, la loro efficacia ed effetto benefico varia in base alla parte di pianta che andiamo ad utilizzare.
Spesso la canapa è miscelata con altre piante per amplificare gli effetti benefici.
Tisana preparata da piante giovani di canapa sativa
Ci sono molte varietà di canapa, con differenti aromi e con differenti quantità terpeniche.
I terpeni sono molecole volatili responsabili dell’aroma nelle piante, fiori etc..
La canapa è ricca di queste sostanze ed ognuna può concentrarsi benefici diversi – per esempio, il Mircene migliora efficacemente l’assorbimento delle sostanze da parte delle cellule neurali.
Molto utile per mal di testa, umore basso, insonnia ed ansia.
Oltrei ai terpeni, anche la clorofilla contenuta nella canapa è in quantità maggiore rispetto ad altre piante come il “super food” alga spirulina.
Grazie a questo genere di tisana si ottiene una serie di benefici come:
- favorisce l’equilibrio ormonale
- previene la formazione di calcoli renali
- stimola il funzionamento del sistema immunitario
- inibisce l’invecchiamento
- migliora il funzionamento del tratto gastrointestinale
- aiuta contro l’insonnia
- promuove la guarigione delle ferite
- rafforza le ossa

Tisana di canapa sativa CBD
Questo tipo di canapa prevede l’utilizzo del trinciato conciato, seccato, spesso la troverete sotto il nome di tisana CBD o tisana alla canapa CBD.
CBD perché al suo interno sono presenti molto cannabinoidi, tra cui il cannabidiolo, grazie a questi elementi, questa tisana ha grandi proprietà terapeutiche come:
- allevia la nausea
- migliora il funzionamento del tratto gastrointestinale
- allevia il dolore cronico
- migliora la salute del cuore
- allevia i problemi respiratori
- riduce le crisi epilettiche
- allevia l’infiammazione del pancreas
- allevia i sintomi dell’Alzheimer
Per aumentare gli effetti terapeutici conviene utilizzare i fiori o infiorescenze di cannabis light, tritandole e mettendole in infusione per 15-20 minuti
Tisana dalle radici di canapa
In antichità le radici della marijuana erano indicate per la preparazione di tisane come medicina in seguito: all’emorragia post-natale, a provblemi di articolazione, febbre, ulcere ed infezioni ai denti.
Come la pianta di canapa anche le sue radici contengono molti elementi chimici come:
- Epifriedelanolo ( anti epilettico, previene la formazione di tumori)
- Friedelin ( protegge e depura il fegato ed è un ottimo antiossidante)
- Colina ( nutriente cellulare, rafforza le membrane delle cellule)
- Atropina ( rilassa i muscoli oculari e allevia problemi respiratori)
- Chetoni triterpenici pentaciclici ( utili contro le infiammazioni, antibatterico e diuretico disintossicante)
Tisana di canapa sativa con contenuto di THC
La tisana di canapa con un contenuto di THC è un’ottima fonte di cannabinoidi , con THC intendiamo sempre nell’ottica del rispetto del regolamento legislativo, quindi non oltre lo 0.5%.
Può esser utile per utilizzare l’effetto entourage dei cannabinoidi, un effetto molto terapeutico e neuroprotettivo dato dall’ampio spettro e lavoro in sinergia dei terpeni ed elementi contenuti in essa.
La tisana di canapa che contiene CBD e THC a norma di legge, la si può fare solo utilizzando le infiorescenze di cannabis, spesso conviene mixarla con altre erbe come : camomilla, melissa, passiflora, per ridurre il costo senza ridurre il beneficio.
- allevia infiammazioni
- neuroprotettore
- stimola l’appetito
- allevia i sintomi delle malattie autoimmuni
- aiuta con l’insonnia
- allevia i problemi gastrointestinali
Come si prepara la tisana alla cannabis?
Per preparare una tisana a base di canapa, si deve inizialmente scegliere prodotti che siano biologici o meglio ancora biodinamici, mettere a seccare ( fiori e foglie e radici), sia old style apessi a testa in giù al buio sia tramite essiccatore.
Per ovviare a tutto questo si può optare per comprare il trinciato o la tisana già seccata.
Una volta fatta bollire l’acqua, noi consigliamo di immergerci un cucchiaino di latte, burro o olio vegetale, per legare i cannabinoidi ai grassi permettendo un rapido e maggior assorbimento da parte del nostro organismo.
Versare circa 2 cucchiaini di canapa ( sia fiori secchi frantumati, sia trinciato di fiori foglie) essiccata per tazza e lasciare in infusione per circa 10-15 minuti, si può mixare con camomilla, melissa, passiflora per un effetto maggiormente rilassante.
Se invece si vuol preparare la tisana dalle radici di canapa, vanno fatto essiccare le radici e frantumarle, noi consigliamo di farci un decotto più che una tisana.
Immergere le radici in acqua fredda e farle bollire lentamente per circa 8- 12 ore e filtrare e versare, si può tenere il decotto “puro” senza aggiungere acqua, oppure diluirlo con un cucchiaino di decotto ogni 2 decilitri di acqua aggiunta, ovviamente si può zuccherare o aggiungere altre piante aromatiche nel decotto.
Tutti gli effetti benefici della tisana di canapa
Utilizzare la canapa per la preparazione di tisane e decotti è un ottimo modo per assumere vitamine e minerali ma soprattutto per assumere la clorofilla, con i suoi innumerevoli effetti benefici.
Assumendo la canapa sotto forma di tisana, si assume molti cannabinoidi e terpeni che migliorano il benessere psicofisico nel tempo.
Se si è particolarmente interessati all’effetto terapeutico per contrastare una patologia, noi vi consigliamo di preparare il decotto, che siano foglie, fiori o radici, il decotto è il metodo naturale più efficace per l’uso medicinale.