Pisolino pomeridiano contro l’insonnia: funzionerà?

Il sonnellino dopo pranzo fa recuperare energia e concentrazione

I pisolini pomeridiani detti “nap”, sono ottime abitudini per rilassarsi e ricaricare le energie a metà giornata:

Fin da bambini dormiamo il pomeriggio ma poi, con il crescere ed il vivere frenetico, ci troviamo a dormire solo la notte e sempre meno.

Un break pomeridiano di una mezz’ora aiuta molto – a ricaricare le energie ed aumentare la concentrazione, molto più di un caffè o bibite energetiche.

Consigli per il pisolino perfetto Vantaggi del pisolino pomeridiano Cosa dice la scienza Quanto si dovrebbe realmente dormire? Meglio sonnellino o riposo bi-fasico? Il riposo ottimale

Consigli per il sonnellino perfetto

Il riposo pomeridiano, inizia appena dopo pranzo, questo a causa dell’innalzamento dell’indice glicemico, in particolare se il pasto era ricco di carboidrati.

La durata del riposino non deve essere troppo prolungata, bastano dai 15 ai 30 minuti per recuperare le energie, il momento migliore è nel primo pomeriggio e non oltre le 16.

Si consiglia, di non superare i 60 minuti: potrebbe rendervi più difficoltoso prender sonno la sera, portando un disequilibrio nel vostro ritmo circadiano.

Chi lavora su turni notturni, è consigliato un pisolino anche di mezz’ora almeno 2 ore prima dell’inizio del turno.

Vantaggi del pisolino pomeridiano

L’abitudine di prendersi una pausa pomeridiana, porta numerosi benefici per il nostro benessere psico-fisico, anche il New York Times ha dedicato ai vantaggi del pisolino un articolo scientifico.

  • Migliora l’attenzione, la concentrazione mentale e visiva subiscono un calo minore
  • Riduce lo stress accumulato e l’irascibilità
  • Migliora la memoria e le capacità cognitive, la memoria riesce a funzionare con più lucidità e concentrazione.
  • Stimola la creatività e la socializzazione
  • Abbassa la pressione sanguigna e diminuisce il rischio di malattie cardiache e cardiovascolari del 40% circa

Il pisolino pomeridiano è particolarmente indicata per chi soffre di ipertensione, si riduce il livello di stress ed ansia emotiva, stimola la creatività e soprattutto migliora il livello di attenzione e memoria. 

Uno spazio di libertà e autonomia all’interno della frenesia quotidiana – dedicare del tempo per riposarsi significa prendersi cura di sé, della mente e anche delle relazioni sociali.

pisolino pomeridiano e meditazione

Cosa dice la scienza sul pisolino?

Il pisolino pomeridiano, per quanto sia efficace, non è in grado di ricaricarci quanto dormire un vero e proprio sonno.

Secondo uno studio sul napping della Michigan State University – la privazione di sonno notturno non riesce ad essere compensata da un riposo nel pomeriggio.

Il benessere e i molti processi rigenerativi che si verificano durante gli stadi di sonno profondo non sembra possano replicarsi anche nel breve tempo di un nap: ma questo non vuol dire che bisogna rinunciarvi totalmente.

Chi rientra nello sleep dept, letteralmente debito di sonno, accumulando così stanchezza, maggior stress e dunque più, potrà sicuramente trarre vantaggio da un pisolino pomeridiano, ma il consiglio è dormire di più la notte.

Quanto si dovrebbe realmente dormire?

Studi e ricerche scientifiche dimostrano che le ore necessarie sono variabili in base a molti fattori in primis l’età, neonati e bambini hanno un bisogno maggiore di ore di sonno, in media 8-10 ore, mentre per un adulto sono necessarie dalle 7 alle 9 ore di sonno per notte, più si avanza con l’età e più tenderemo a dormire meno la notte ma più spesso durante il giorno, la pennicchella diventa quindi fondamentale.

La quantità di sonno è importante ma la qualità del sonno lo è molto di più – numerosi sono gli studi che dimostrano che le fasi di sonno profondo e fase REM sono quelle più importanti, perché avviene la rigenerazione del’organismo ed il reintegro energetico.

Acquisire sani abitudini prima di andare a dormire diventa elemento fondamentale per avere un sonno di qualità: yoga, meditazione ma anche ricorrere a piante soporifere e rimedi naturali o avvalersi di integratori di melatonina e perché no! non provare un’integratore di cannabidiolo “CBD”.

Purtroppo, un’alta percentuale di popolazione mondiale soffre di disturbi del sonno, e scartiamo la presenza di patologie dell’organismo, vedremo che la carenza di sonno e molti disturbi ad esso collegati sono risultanti di vari fattori:

  • ansia
  • depressione
  • stress
  • cattive abitudini serali
  • stili di vita sregolati (fumo, alcol, sostanze stupefacenti)
  • scarsa attenzione al sonno

Meglio pisolino pomeridiano o riposo bifasico?

Una ricerca effettuata nei primi anni ’90 dallo psichiatra Thomas Wehrha definito gli effetti della fotoperiodicità (esposizione alla luce) sul sonno. Nel suo esperimento sono state messe 14 persone in completa oscurità per 14 ore, per un mese intero.

Inizialmente, i partecipanti hanno dormito per moltissimo tempo, a causa del debito di sonno accumulato.

Una volta recuperato il sonno pregresso, i partecipanti si sono riposati secondo lo schema del sonno bi-fasico: hanno dormito per circa 4 oresvegliandosi per un poco di tempo, per poi tornare a dormire fino al mattino – dormendo in totale non più di 8 ore.

Cosa facevano durante le ore di veglia notturna?

Le ore fra i due sonni, erano caratterizzate da calma insolita, paragonabile alla meditazione. I soggetti usavano il tempo per rilassarsi, non avendo lo stress di riaddormentarsi.

Questo riposo chiamato “bi-fasico” corrisponde, storicamente, al momento nella notte in cui gli antichi si dedicavano alla preghiera e alla meditazione

Il riposo ottimale

Per essere certi di far beneficiare al proprio corpo, e alla mente, di un benessere totale e continuativo, bisognerebbe assicurarsi di poter dormire correttamente per almeno 5-7 ore.

Nonostante ognuno trovi, nel corso dello vita, un proprio equilibrio col sonno, è bene considerare nel complesso la qualità…

Per concludere, il sonnellino è un ottima abitudine da prendere, una breve pausa dalle azioni e dal flusso quotidiano, insomma, ha davvero enormi potenzialità per il benessere – ma dormite la notte…

Carrello
Torna in alto