Rimedio naturale ed alternativo contro il dolore alla testa
Cause scatenanti
Legame tra mal di testa e stress
Riconoscere il mal di testa da stress
Olio di CBD - alternativa efficace
Rimedi naturali per mal di testa
Mal di testa da infiammazioni
Il mal di testa, tecnicamente cefalea o semplicemente emicrania, è un disturbo molto fastidioso per la buona riuscita delle attività diurne – può essere anche molto doloroso.
I mal di testa più comuni hanno sintomi differenti e sono inseriti nel macro-insieme chiamato “cefalee primarie“:
- Emicrania, dolore di medio-alta intensità, pulsante, localizzato nella regione frontale, ma può espandersi vino alle tempie, colpisce principalmente le donne, principalmente legato a scompensi ormonali durante il ciclo mestruale.
- Cefalea Tensiva, dolore medio-bassa intensità molto persistente, spesso inizia appena svegli e dura fino a sera, si localizza nella parte posteriore, la zona occipitale.
- Cefalea a grappolo, dolore lancinante ad alta intensità, si localizza nella zona laterale al pari degli occhi, può portare arrossamenti del viso, lacrimazione e congestione nasale.

Cause scatenanti
I mal di testa nascono come conseguenza a specifici eventi ed accumuli:
Postura scorretta durante il lavoro
Una posizione sbagliata, nel lungo tempo è deleteria, specialmente in inverno con sbalzi di temperatura + umori fermi possono provocare fastidiose emicranee.
Posture sbagliate in ufficio davanti al PC – possono portare alle dolorose cefalee a grappolo o emicrania oftamilca che oltre al dolore diminuisce la vista.
Infiammazioni
Infiammazioni o schiacciamento di specifici nervi o muscoli cranio facciali, spesso dovuti a traumi o
Squilibri ormonali
Le donne possono essere soggette all’emicrania durante il periodo del ciclo mestruale – se frequente è spesso un sintomo della sindrome pre-mestruale.
Stress ed Insonnia
Eccessivo stress accumulato e dormire poco e male alterano il regolare ciclo sonno-veglia, il ritmo circadiano, portando scompensi tra cui emicrania o cefalea tensiva.
Le principali cause scatenanti di mal di testa della modernità sono appunto riconducibili a stress e disturbi del sonno, accompagnate da stati umorali negativi.
Legame tra mal di testa e stress
Lo stress è una risposta psicofisica del nostro corpo di fronte ad determinate situazioni, compiti o difficoltà – in quotidiano contrasto con la risposta antiossidante del nostro organismo.
Quando in eccesso, si accumula provocando svariati disturbi, inizialmente lievi, che complicano attività quotidiane e mettano a dura prova l’umore e la nostra psiche.
Lo stress si lega con ansia ed insonnia – 3 disturbi che si autoalimentano ed il mal di testa fa da collante:
“Mi sento stressato – la sera il mio umore cala per le preoccupazioni – dormo poco e male – mi sveglio stanco con mal di testa e giorno dopo giorno, il ciclo peggiora…”
Questo circolo vizioso è molto pericoloso se ignorato e può portare anche a patologie psicomatiche – spesso curate con farmaci ad ampio spettro che rendono difficile trovare la causa scatenante e di conseguenza la totale guarigione.
Riconoscere il mal di testa da stress
Mi soffermo molto sul mal di testa da stress – perché è uno dei sintomi più comuni dell’insonnia e disturbi del sonno, troppo spesso sottovalutati ma giocano un ruolo importante per la salute psicofisica.
Inoltre nella nostra “modernità” l’eccessivo stress è la principale causa scatenante di emicranie e disturbi vari, che subisce la maggior parte delle persone.
- La cefalea tensiva è la contrazione involontaria e continua dei muscoli del collo, delle spalle, della nuca associata a condizioni di affaticamento e tensione.
Si riconosce da un dolore lieve, costrittivo simile ad una morsa intorno alla testa: si presenta solitamente al mattino ma anche nelle ore notturne, provocando il risveglio.
- L’emicrania viene da più cause, per esempio uno squilibrio ormonale – ma il fattore scatenante è sempre un eccessivo stress ossidativo.
Questo mal di testa è più doloroso, pulsante, inizia nella parte frontale della testa e si manifesta con 2- 3 ondate di dolore acuto durante la giornata : può durare anche qualche settimana.
Come alleviare il mal di testa – il CBD
Ricerche sempre più frequenti sulla cannabis, mostrano l’ottima efficacia analgesica ed antinfiammatoria – la canapa è capace di contrastare efficacemente l’emicrania.
Il metodo di assunzione più efficace è attraverso l’olio di CBD, assunto per via orale, sotto la lingua.
I cannabinoidi come il CBD o cannabidiolo, interagiscono con il nostro sistema endocannabinoide andando a equilibrare eventuali scompensi – come un eccessivo stress…
Il sistema endocannabinoide regola qualsiasi nostra sensazione dalla fame al malessere!
Studi recenti ritengono che ansia e stress siano la causa principale di una carenza di anandamide – la molecola della felicità – che regola la produzione di endocannabinoide e questo potrebbe esser la causa della comparsa di emicranie.
Riuscire a sopperire a questa carenza, aumentando le percentuali di cannabinoidi nel nostro organismo, sembra essere la soluzione ideale e naturale, scelta da sempre più persone.
Oltre all’azione dei cannabinoidi, nella canapa sono presenti anche altre molecole interessanti per contrastare le emicrania, come il Mircene o il Carofillene.
Due terpeni, molecole volatili presenti nelle piante, che percepiamo come profumo/aroma – interagiscono con il nostro sistema nervoso centrale, portando numerosi effetti benefici:
- Il mircene è molto presente nella canapa, lavanda e luppolo, è un ottimo analgesico e facilita l’assorbimento delle sostanza da parte delle cellule neurali.
- Il carofillene ha notevoli capacità antinfiammatorie ed analgesiche.
Sulla base di queste importanti informazioni, ci siamo attivati
Da produttori, siamo attivi nella ricerca sulla cannabis, ed abbiamo proprio selezionati strain con elevata quantità di Mircene e Carofillene – producendo un estratto freddo a spettro completo (full spectrum) – che mantiene inalterata la struttura terpenica.
Rimedi naturali per mal di testa
Siamo dell’idea che “prevenire è meglio che curare” : una sana alimentazione ricca di fibre ed attività che scaricano stress e tensione emotiva sono l’ideale per evitare molti disturbi.
Studi sulla riboflavina hanno dimostrato che la riboflavina contenuta nelle vitamine B è molto efficace nel prevenire le emicranie, specialmente quelle di tipo tensivo.
Di seguito ci sentiamo di suggerivi con link al sito dove acquistare, le vitamine del complesso B che a nostro dire ha il miglior effetto costo-beneficio, abbiamo testato direttamente anche su noi stessi.

In caso di dolore acuto si può ricorrere a questi rimedi pratici e rapidi:
- Lavanda o Menta– utilizzate come olio essenziale per massaggi rilassanti ed aromaterapia– bene sia la mattina che verso sera.
- Estratto vegetale/tintura madre di: Iperico, Melissa, Passiflora o Cannabis -chiedete i dosaggi ed ingerite la mattina o durante il giorno.
Verso sera è buona norma fare un bel bagno caldo, accompagnati da oli essenziali di arancio, eucalipto o ancora lavanda.
La sera optare per latte caldo con miele o tisane a base di sonniferi naturali e piante rilassanti come:
- Camomilla
- Passiflora
- Valeriana
- Biancospino
- Tiglio
- Melissa
- Canapa
- Lavanda
Combinare l’efficacia di: aromaterapia – massaggi- tisane o estratti vegetali – al sonno è una delle armi più efficaci.
La soluzione molto spesso è appunto fermarsi e riposare! il miglior momento per agire infatti è la sera prima di andare a dormire.
La sera è ideale perché dormendo, si semplifica il ripristino naturale del nostro organismo – mentre si dorme, nelle fasi di sonno profondo il nostro corpo compie numerose attività benefiche:
- alza le difese
- contrasta lo stress ossidativo
- attiva il metabolismo
- produzione ormonale e molte altre”
- e molto altro…
Rimedi per mal di testa da infiammazioni
Qualora il vostro mal di testa è provocato da infiammazioni, è bene consultare un medico e optare per rilassare il corpo con i rimedi sopracitati.
Per alleviare il dolore, la mattina o durante il giorno, potete ricorrere a tinture madri di: Cannabis – Aglio – Biancospino.
Anche strofinare uno spicchio d’aglio sulle tempie può fare il suo effetto: antico rimedio della nonna!
