Trattare ansia ed insonnia con alternative: ansiolitici e sedativi naturali
Ansia e riposo
benzodiazepine: effetti collaterali
Ansiolitici naturali
Olio di CBD: potente ansiolitco naturale
Tante sono le motivazioni che possono indurci a perdere il sonno, finendo a farci passare nottate infernali, a rigirarsi fra le coperte o a camminare su e giù per la casa in cerca di un po’ di sollievo.
Gli stati ansiosi o l’eccessivo stress sono le cause più frequenti.
Considerata la vera e propria “malattia della modernità”, complici lo stile di vita frenetico e le abitudini quotidiane sempre più scorrette e discontinue che plasmano le nostra vite.
L’ansia genera sul riposo un vero e proprio circolo vizioso: Soffro quindi dormo meno, dormo meno e dunque sono più esposto a condizioni di vulnerabilità emotiva.
Ansia e riposo: come trovare un giusto equilibrio
Le preoccupazioni che ci affliggono ci accompagnano spesso nei momenti di quiete e silenzio:
Ecco perché al calar della sera, quando il corpo inizia ad assaporare il bisogno di riposo e leggerezza, la mente sembra riattivarsi improvvisamente focalizzandosi su quelle paure, o sui problemi, che durante la giornata, in mezzo agli impegni e alle azioni abituali, sembravano quasi averci abbandonato.
E’ un meccanismo comune, che possiamo contrastare attraverso pratiche di meditazione serali, una corretta igiene del sonno, l’allontanamento da fonti di stress acustico e visivo – come schermi di tv, cellulari e tablet – e tanta forza di volontà.
Conoscere la propria ansia, il modo in cui si manifesta e si fa sentire, è il primo passo per attenuarla ed anche per conoscere meglio noi stessi.
Il meccanismo che si instaura fra ansia e sonno è circolare: la mancanza di ore riposate, ci rende più vulnerabili, fragili ed esposti alle oscillazioni d’umore, questo amplifica a sua volta stati ansiosi.
Xanax e benzodiazepine: effetti e controindicazioni
Oggi facilmente si prescrive farmaci ansiolitici, le benzodiazepine, per contrastare stati di ansia o lieve depressione e facilitare sia la fase di addormentarsi sia mantenere sonno prolungato senza interruzioni.
Lo xanax (alprazolam) come il valium o lexotan sono farmaci ansiolitici che interagiscono con il sistema centrale in particolare con il neurotrasmettitore inibitorio GABA.

Questi farmaci, si possono trovare in farmacia sotto forma di compresse da 0,5 mg, 1 mg, 2 mg, 3 mg o in gocce, esistono anche ansiolitici leggeri, da banco, sia in capsule che soluzioni orali.
L’effetto di questi farmaci, è ad ampio spettro – stimolano il neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico) fino a produrre molti effetti inibenti per l’organismo, provocando reazioni:
- ipnotiche
- anestetiche
- anticonvulsivanti
Tutti i tipi di farmaci – le benzodiazepine nello specifico – ma anche ansiolitici da banco senza ricetta, non vanno presi alla leggera considerando il rischio di dipendenza ed assuefazione e di innumerevoli effetti collaterali.
La dipendenza dalle benzodiazepine si manifesta molto velocemente, mentre altri effetti collaterali si manifestano dopo un uso prolungato, tra i più frequenti troviamo:
- Sonnolenza diurna
- Calo di umore e depressione
- Disturbi della coordinazione
- Disturbi della memoria
- Depersonalizzazione
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che un uso prolungato di benzodiazepine può provocare la rottura delle sinapsi.
Quando si parla di ansia e difficoltà nel riposo, inoltre, si rischia che andando ad agire a largo spettro sul disturbo, annientandolo, si ritardi la diagnosi sul sintomo scatenante, la vera causa dello stato ansioso.
Sarà più difficile trovare la causa scatenante e quindi poterla affrontare, togliendoci del tutto la situazione di malessere.
Non trovando o capendo il problema alla radice, affrontandola, si va a formare nel tempo un circolo vizioso di dipendenza con i farmaci, da cui è difficile uscirne.

Ansiolitici naturali: quali scegliere
Gli ansiolitici naturali sono una scelta sempre più diffusa in quanto non hanno effetti collaterali degni di nota e non causano dipendenza o assuefazione.
Questi rimedi sono particolarmente efficaci all‘inizio del disturbo, mentre per chi da tempi utilizza farmaci ansiolitici dovrà insistere ed avere costanza – meglio se unirli a qualche attività serale rilassante come yoga o meditazione.
Alcune di queste piante inoltre sono ottimi sedativi naturali, aiutano a farci prendere sonno, come la: lavanda, passiflora e canapa.
Studi e ricerche hanno evidenziato che queste piante sono un’alternativa naturale ai farmaci nel trattamento di stati ansiosi e mancanza di riposo:
Ginko Biloba
Uno straordinario adattogeno naturale, i suoi effetti calmanti e rilassanti sono simili alla Valeriana, ma con effetto rapido.
Una pianta ideale per chi vive momenti di forte ansia e stress – L’utilizzo prolungato di Ginko Biloba riduce di circa il 70% i sintomi legati all’ansia generalizzata nel breve tempo.
Lavanda
I fiori della Lavanda come anche l’olio essenziale sono ottimi calmanti, anche solo tramite l’aroma, riducono stress e nervosismo, equilibrando pressione sanguigna ed umore.
Secondo 3 diversi studi la lavanda può considerarsi uno dei migliori calmanti naturali. Durante gli studi è stata utilizzata come aromaterapia ed ha avuto effetti benefici sulla pressione sanguigna e umore. Uno studio ha evidenziato la maggior efficacia rispetto all’aroma di arancia e alla musica
Passiflora
Questa pianta ha ottime proprietà calmanti e sedative: secondo uno studio, 45 gocce di estratto di Passiflora al giorno per 4 settimane, sono efficaci tanto quanto 30mg di Oxazepam.
Melatonina
L’ormone che regola il ciclo sonno veglia – l’ansia o lo stress costringono il nostro organismo a produrre una risposta ormonale, il cortisolo che ci mantiene vigili ed inibisce la quantità di melatonina.
Per prendere sonno facilmente si può optare per integrare la melatonina: solitamente la qualità di melatonina spesso si misura in quantità in termini di mg disponibile nel dosaggio.
Noi consigliamo l’integrare Sleep Easy con melatonina + fitocomplesso di camomilla e luppolo, in pratiche caramelle gommose da 1 mg di melatonina ciascuno.
Un dosaggio efficace, basterà 1 caramella per addormentarsi anche per chi soffre di insonnia cronica
Canapa
La canapa è tra i più efficaci ansiolitici naturali, il metodo più pratico e funzionante è assumerla attraverso l’estratto, ovvero l’olio di CBD.
Un Tranquillante potente acquistabile senza ricetta anche online, ricerche scientifiche hanno dimostrato che i cannabinoidi della canapa riescono a trattare con efficacia gli stati iniziali dell’ansia.
Mentre per chi da tempo utilizza le benzodiazepine, aggiungendo estratti di canapa con la giusta posologia, riuscirà a dimezzare il dosaggio giornaliero dei farmaci, ottenendo lo stesso risultato.
I cannabinoidi, come il CBD, e terpeni stimolano i recettori del sistema centrale in particolare quelli : emotivi, cognitivi e di risposta allo stress.
I cannabinoidi, agiscono sul neurotrasmettitore GABA esattamente come i farmaci ansiolitici, senza però avere effetti collaterali rilevanti.

Olio di CBD: potente ansiolitico naturale
L‘ansia agisce indirettamente sul nostro sistema endocannabinoide inibendo la produzione di determinati ormoni, come l’anandaminde ed endocannabinoidi – prodotti dal nostro organismo.
Integrando fitocannabinoidi, presi dalla pianta di cannabis, andremo a ripristinare i livelli nel nostro sistema ECS, permenttendo al corpo di rispondere ai sintomi dell’ansia.
Il metodo più rapido e pratico per assumere i cannabinoidi è attraverso l’estratto di canapa, appunto chiamato olio di CBD.
In questi ultimi anni la cannabis è tornata sotto i riflettori proprio per questa molecola, il cannabidiolo, che secondo alcune recenti ricerche produce ottimi risultati contro l’ansia, stress e stati depressivi.
Riducendo i sintomi di questi disturbi sarà più facile prendere sonno e mantenerlo.
Sappiamo però che all’interno della pianta ci sono centinaia di cannabinoidi ed altri elementi benefici come i terpeni, che hanno notevole importanza farmacologica.
Optando per un estratto full spectrum, oltre al CBD saranno presenti anche tutte queste sostanze, che una volta assunte porteranno notevole beneficio al nostro organismo.
Questo beneficio è chiamato “effetto entourage” l’azione sinergica di cannabinoidi e terpeni – non solo sarà più efficace l’assimilazione ma le varie sostanze andranno a compensare vari squilibri del corpo.
Dal ridurre il dolore neuropatico o del mal di testa come un’infiammazione muscolare, tanti possono essere i benefici.