Sonniferi naturali: utilizzare le piante per addormentarsi

Rimedi naturali contro l’insonnia

Valeriana Canapa Melissa Biancospino Camomilla Lavanda Passiflora Latte con Miele Effetti Collaterali Ricetta tisana soporifera

L’insonnia è causata nella maggior parte dei casi dallo stile di vita moderno, frenetico e particolarmente stressante, infatti le cause più frequenti di disturbi del sonno sono generate da stati di:

  • ansia generalizzata
  • depressione
  • eccessivo stress

Se il problema è riuscire ad addormentarsi o peggio credi di soffrire d’insonnia, perché non provare a trovare rimedio con elementi naturali, piuttosto che ricorrere ai farmaci…

Spesso i dottori per risolvere eccessiva ansia o disturbi del sonno anche lievi, prescrivono farmaci a base di benzodiazepine, ansiolitici che provocano facilmente dipendenza e portano ad effetti collaterali nelle aree cognitiva ed emozionali.

I sonniferi ed ansiolitici naturali agiscono sull’organismo, riportando un senso di rilassamento ed alcune piante più di altre hanno un effetto sedativo efficace.

Il nostro consiglio non è il focus su una specifica pianta o fiore, ma la sinergia che possiamo avere mescolando più varietà, se riscontrate disturbi gravi è utile consultare un medico.

Precisiamo che i sedativi o ansiolitici naturali hanno effetti significativi se assunti in modo frequente, riescono molto bene a contrastare disturbi leggeri molto facilmente, con disturbi cronicizzati, serve costanza nell’assunzione.

In questa guida evidenzieremo alcune delle piante e fiori soporifere o che in modo indiretto aiutano a rilassare e facilitare il sonno.

Valeriana

La valeriana è il tranquillante naturale tipico della tradizione: solitamente l’effetto calmanti della valeriana si iniziano a percepire dopo qualche giorno di assunzione.

Il dosaggio sufficiente è di circa 6 gr, solitamente la valeriana è combinata con altre piante che hanno un effetto sedativo immediato come la passiflora o la verbena, ma anche la melissa.

Canapa

La canapa è una pianta che accompagna l’uomo dai suoi albori: ha molte proprietà benefiche e medicamentose, è un ottimo ansiolitico naturale con un notevole potere calmante, agisce infatti negli stessi recettori dei farmaci benzodiazepinici.

Recenti ricerche hanno dimostrato che i cannabinoidi interagendo con il sistema endocannabinoide dell’organismo, regolano il ritmo circadiano, migliorando come anche fa la passiflora, la durata e intensità del sonno profondo.

La canapa è molto utile per disturbi del sonno, in particolare se lavora in sinergia con altre piante con alto potere sedativo.

La si può assumere essiccata nelle tisane ma molto efficace la tintura o estratto, che si trova sotto forma di “olio al cbd full spectrum”

Melissa

Questa pianta ha un effetto calmante molto efficace, favorisce l’addormentamento in modo indiretto, svolge un’azione antinfiammatoria e lenitiva in particolare per le pareti dell’intestino.

I suoi effetti sedativi sono immediati spesso utilizzata in combinazione con la valeriana.

pianta di melissa verde
pianta di melissa

Biancospino

Una pianta da ottime proprietà calmanti e cardio protettive, aiuta infatti a regolare e migliorare l’afflusso di sangue verso il cuore, dilatando le arterie coronariche: miscelata con ortica, verbena e finocchio è un valido rimedio della nonna contro l’insonnia.

fiori di biancospino
pianta di biancospino in fiore

Camomilla

Anche questo fiore accompagna l’uomo da tempo memore, la camomilla è un fiore ricco di flavonoidi, tra i più importanti quercetina e luteina.

La camomilla ha proprietà protettive dell’apparato gastrointestinale, dove ne riduce facilmente le infiammazioni, ha inoltre notevoli proprietà sedative, antibatteriche ed analgesiche, utilissima contro il dolore mestruale.

Viene spesso utilizzata come tisana per la sera, ma anche l’olio essenziale, la tintura madre sono rimedi molto efficaci.

La camomilla selvatica, è sconsigliata un sovradosaggio per chi soffre di cuore, poiché tende ad abbassare la frequenza dei battiti e quindi della pressione.

fiori di camomilla selvatica
fiori di camomilla per tisana

Lavanda

La lavanda è l’emblema delle piante dette officinali, la si può trovare come olio per aromaterapia o aggiungerla ad infusi o tisane.

Alcuni terpeni contenuti nella lavanda facilitano il rilassamento mentale e la calma, altri invece ne facilitano l’assorbimento dei principi attivi.

Ideale per chi è particolarmente stressato, da utilizzare in aromaterapia durante yoga o meditazione serale oppure applicare direttamente gocce di olio essenziale nel cuscino.

Passiflora

La passiflora, nella tradizione popolare è il “fiore della passione” è una pianta molto conosciuta pe per i suoi effetti sedativi e calmanti, da recenti ricerche è infatti risultata efficace per facilitare il sonno.

Ingrediente facilmente trovabili nelle miscele di tisane per la buonanotte, i suoi poteri sedativi infatti riescono a conciliare il sonno: la soluzione ideale per chi soffre d’insonnia cronicizzata.

Latte con Miele

Non è una pianta, ma il classico rimedio della nonna: il calore del latte già mentalmente facilita il sonno, il latte inoltre ha un alto contenuto di triptofano, mentre il miele ne stimola la produzione da parte dell’organismo.

Il triptofano è l’ingrediente principale per la produzione dell’ormone del sonno, la melatonina, da parte del nostro organismo.

Una bevanda soporifera perfetta – se la tazza di latte e miele diventa un’abitudine serale, un rituale per il proprio benessere.

Alternativa Vegana: Potete usare il latte di mandorla o avena caldo: mandorla e avena contengono un’elevata quantità di melatonina, l’ormone del sonno.

Sebbene non ci siano dimostrazioni di quanto possa beneficiare l’organismo, queste due sostanze rilassano i muscoli e facilitano il rilassamento in generale.

Hanno un effetto simile l’avena e la passiflora, che ci aiutano ad addormentarci con maggiore facilità.

Effetti collaterali

Sotto forma di tè, tisane o infusi i sonniferi naturali sono innocui, anche per bambini e donne incinte, se ne sconsiglia sovradosaggi ed un utilizzo troppo assiduo.

Questi sonniferi vegetali sono stati ampliamente studiati ed approvati efficaci per lievi disturbi del sonno.

Qualora si riscontrasse che i disturbi sono molto radicati, conviene consultare un medico, che potrà indicare preparazioni naturali o dosaggi personalizzati.

Ricetta di una tisana soporifera

50 g di valeriana
25 g di foglie e fiori di canapa
20 g di melissa
25 g di lavanda

Versare un cucchiaio della miscela di erbe essiccate in acqua bollente e lasciare in infusione per 15 minuti.

Quando l’infuso si sarà raffreddato, sarebbe meglio aggiungere un cucchiaio di miele o eventualmente la cannella come addolcitore.

Carrello
Torna su