Come migliorare il recupero post allenamento

Consigli pratici epr accellerare il recupero fisico dopo l’allenamento intensivo

Durante l’allenamento, in particolare se intensivo, cerchiamo tutti di superare i nostri limiti.

Mentre si esegue gli esercizi, andiamo a creare delle micro lacerazione ai muscoli, questo processo infiammatorio permetterà all’organismo di ricostruire il tessuto muscolare, aumentandone volume e tonicità.

Una cattiva abitudine è la mancanza di stretching, questi semplici esercizi di allungamento infatti:

  • migliorano il movimento
  • riducono la sensazione di fatica
  • aumentano la flessibilità dei muscoli
  • facilitano la contrazione della muscolatura

Di seguito alcuni metodi per iniziare il processo di recupero post-allenamento:

Stretching post-allenamento

Durante l’allenamento, i nostri muscoli bruciano energia producendo calore, possiamo sfruttare questo a nostro vantaggio, per una maggiore flessibilità, specialmente per chi solleva pesi o pratica Crossfit, danneggiando notevolmente i muscoli.

Basterà mantenere un qualsiasi esercizio di allungamento per almeno 15 secondi, ma non oltre i 2 minuti.

Best practice: ripeti l’esercizio almeno 2 volte per un miglior risultato.

Sonno profondo

Non è importante la quantità di sonno, ma la qualità: riuscire ad addormentarsi velocemente e raggiungere lo stato di sonno profondo velocizza il recupero fisico.

Il sonno profondo include anche la fase in cui sogniamo, la fase REM, è chiamato sonno rigeneratore perché il corpo ristabilisce le sue funzioni energetiche, attivando il metabolismo e rigenerare i tessuti danneggiati, come appunto la muscolatura.

Per addormentarsi facilmente e stare più a lungo nelle fasi di sonno profondo, potete utilizzare metodi naturali integrando la melatonina o il CBD, oppure regolare il vostro ritmo circadiano.

Alimentazione

Un’alimentazione corretta ed equilibrata favorisce il recupero, fornendo al corpo proteine e vitamine per rigenerare i tessuti danneggiati dallo sforzo fisico.

Se non si segue regimi alimentari specifici, il nostro piatto dovrà esser vario e contenere circa un 50% di carboidrati come frutta e verdura, 30% grassi e 20% proteine.

Best practice: valutate l’idea di mangiare un uovo al giorno, meglio al mattino, ricco di proteine e con la quantità di grassi tale da fermare l’assorbimento di altri da aprte del fegato.

Esercizio alternato

Ogni tanto, salta il giorno di riposo e fai attività diverse in modo da non toccare i muscoli che solitamente utilizzi ed hai allenato, che si trovano quindi in fase di recupero.

Sei un corridore? prova a fare una nuotata.

Sei un calciatore? prova ad arrampicarti o fai pallavolo.

Questo genere di attività, mantiene alta la frequenza cardiaca e quindi la circolazione, migliorando il metabolismo e la velocità di recupero.

Perchè non provare il CBD?

Il CBD è una sostanza naturale prodotta dalla pianta di cannabis, non produce effetti psicotropi ed è stata riconosciuta come lecita, dall’agenzia internazionale antidoping.

Questa sostanza interagisce con i nostri recettori del sistema centrale,essendo un antidolorico ed antinfiammatorio naturale, per gli sportivi apporta numerosi benefici:

Se assunto pre-allenamento

  • migliora la resistenza fisica, agendo efficacemente sulle infiammazioni muscolari
  • aumenta la difesa delle membrane cellulari dei tessuti, contrastando gli effetti dei radicali liberi
  • riduce l’ansia da prestazione

Se assunto post-allenamento

  • Riduce la percezione di stress
  • facilita l’addormentamento e la possibilità di sonno profondo
  • aumenta il rilassamento mentale e muscolare
  • allevia eventuali dolori e fastidiosi indolenzimenti
  • favorisce la rigenerazione muscolare

Il cannabidiolo o appunto CBD non presenta controindicazioni particolari se sovradosato: sensazione di nausea o sonnolenza.

Massaggio

Come ultimo suggerimento c’è il massaggio decongestionante, ma volendo rimanere low cost va benissimo anche l’automassaggio praticato con oli essenziali o creme topiche.

Applicare qualche goccia d’olio o crema direttamente nella zona infiammata, dolorante e massaggiare delicatamente finche non viene assorbita la lozione.

Successivamente massaggiare più energicamente per migliorare la circolazione nel punto ed espandere il principio attivo della lozione.

Questi semplici suggerimenti aiuteranno il recupero muscolare e ridurranno il dolore persistente post-esercizio. 

Carrello
Torna su