4 metodi per aumentare la Fase REM del sonno

Una guida esaustiva alla fase dei Sogni

L’ultima fase del sonno profondo, quella dei sogni la fase REM, l’acronimo di “Rapid Eye Movement” tradotto il movimento rapido degli occhi, ad indicar eil movimento inconscio che caratterizza questa fase, se infatti vedete qualcuno muovere velocemente gli occhi mentre dorme, stà sognando…

Questa fase del sonno fu scoperta dagli studiosi Asrinsky e Kleitman mentre indagavano sui sogni era la prima metà del 900 , oggi non sappiamo ancora tutto ma possiamo dire che è una delle più importanti fasi del sonno per il nostro benessere e spesso viene consigliato che questa fase duri tra i 90 e i 120 minuti a notte.

La fase REM del sonno

Fase dei sogni

Come incrementare la Fase REM

1 Erbe sedative

2 Cannabis e sonno

3 Attività serali rilassanti

La fase REM del sonno

La fas REM detta anche del sonno paradosso, è la più importante per la rigenerazione mentale, pensa che il sonno viene diviso in 2 macro categorie: Fase REM e NREM che a loro volta sono composte in altre fasi ben distinte che indicano il progressivo stato di addormentamento, dal sonno leggero al sonno profondo.

Questa fase inizia solitamente 30-60 minuti dopo che siamo entrati nelle prime fasi di sonno profondo, la possiamo ricnoscere perchè iniziamo a sognare.

Il nostro cuore accelera il ritmo, il respiro è irregolare ed il nostro corpo è come “paralizzato” siamo in uno stato chiamato paralisi del sonno, necessario per evitare movimenti incontrollati e potenzialmente pericoso, che potrebbero derivare dal sogno che stiamo vivendo.

Il corpo è bloccato ma il cervello è in piena attività ed avvia tutta una serie di funzioni depurative, si scarica le tensioni accumulate durante il giorno, ripristina il tono dell’umore ed avvengono processi di rigenerazione cerebrale.

Sleep Effect

Esiste una stretta correlazione tra la fase REM e la memoria:

Durante questa fase del sonno, il cervello rimuove informazioni non più necessarie, es. una brutta esperienza o trauma, lasciando il posto a nuove informazioni più importanti.

Uno studio canadese ha dimostrato lo sleep effect – solo durante questa fase del sonno, il sistema nervoso centrale attiva attraverso il sistema endocannabinoide, una sintesi proteica che serve ad immagazzinare e fissare i ricordi nella memoria.

Le informazioni utili informazioni apprese durante la veglia che sono ritenuti utili vengono acquisite mentre altre vengono scartate.

La fase dei sogni

Sognare è l’attività caratteristica di questa fase del sonno, secondo la teoria Overfitted Brain Hypothesis il sogno è un “adattamento” del cervello volutamente confusionale e distorto, come risposta a stimoli ritenuti eccessivi, percepiti durante la veglia.

Altre ipotesi, anche molto antiche invece tendono a suggerire che attraverso il sogno esiste una connessione nascosta con il nostro subconscio o il nostro sè superiore– interpretare il sogno può essere una chiave per carpire i messaggi che il nostro Subcosciente o Spirito ci vuol comunicare.

L’uomo ha da sempe dato molto importanza ai sogni, questa attività extracorporea ricca di fascino, mistero e misticismo, tanto che esistono vari tipi di sogno…

Attraverso questa fase possono capitare tutta una serie di attività anomale, che sono segnali di disturbi del sonno e cattive abitudini quotidiane…

Un risveglio brusco mentre si è nella fase REM, può portare confusione mentale, temporaneo disorientamento a volte anche brevi allucinazioni, questo diventa un disturbo quando svegliandoci rimaniamo ancora con la muscolatura “bloccata”, si tratta della paralisi del sonno.

Esiste anche l’opposto, il disturbo comportamentale della fase REM in cui la muscolatura si sblocca ma noi continuiamo a dormire… qualcosa di simile al sonnambulismo.

Queste anomale se si ripetono frequentemente sono un segnale di disturbo latente, poichè ci sono attivazioni anomale di parti del cervello.

Come incrementare la fase REM

Lo stress è il nemico numero 1 della fase REM, ma anche del sonno in generale, quando si è sotto la morsa dello stress mentale, vengono inibite molte sostanze ed ormoni necessari per addormentarsi facilmente e mantenere uno stato di sonno profondo.

Acquisire delle abitudini serali che ci rilassino è il passo fondamentale per poter prolungare la fase di sonno profondo e quindi aumentare la fase REM.

Spesso si sente dire di integrare la melatonina, che è sicuramente utile per addormentarsi ma se sei stressato non ha il minimo effetto sull’aumentare il sonno profondo… perchè sedativa e non rilassante.

Esistono anche cattive abitudini che vi sconsigliamo di abolire la sera:

  • Pasti abbondanti ricchi di alimenti grassi, fritti
  • Caffeina, bevande zuccherate e alcool
  • Dispositivi elettronici, specialmente lo smartphone prima di andare a letto

Di seguito alcuni trucchi naturali che da secoli si sono rivelati utili per addormentarsi velocemente e sognare…

1 Erbe sedative

Le erbe dalle proprietà sedative e rilassanti per eccellenza, sono: Canapa, Valeriana, Camomilla, Melissa, Sambuco, Lavanda e Menta.

Possono essere miscelate e utilizzate come tisana o decotto serale, assunte come integratore o estratto concentrato.

Tornata molto in voga oggi, l’utilizzo delle smoking herbs, che hanno origine antica, al posto di fumare tabacco gli sciamani o guaritori delle medicine tradizionali, ricorrevano a miscele di fiori e piante che hanno effetti rilassanti e sedativi, come la miscela di cannabis e lavanda.

2 Cannabis e fase REM

Esiste un forte legame tra il sonno paradosso dei sogni, il sonno profondo e la cannabis, perchè esiste un collegamento diretto, tra il ritmo circadiano ed il sistema endocannabinoide, ECS.

Attraverso questo collegamento posto nella ghiandola pineale, viene modulata la produzione della melatonina, l’ormone del sonno:

stress mentale, ansia, depressione, dolori, sono tutti fattori che inibiscono la produzione di melatonina perchè provocano squilibrio nel sistema ECS ed il ritmo circadiano, finendo per farci dormire male.

Integrare i cannabinoidi come il CBD o CBG è un rimedio naturale efficace per rilassarsi e prendere sonno più velocemente, esistono anche varietà di cannabis ad alto contenuto di Mircene, un terpene/aroma che ha ottimi effetti sedativi.

Per quanto riguarda gli effetti dei cannabinoidi sulla fase REM ci sono numerose informazioni contrastanti, dovuti ai prodotti di cannabis utilizzati nelle varie ricerche, dove purtroppo spesso sono isolati.

Si è visto infatti che il THC riduce la durata del sonno REM in particolare per chi soffre di disturbi del sonno e ne fa un uso prolungato.

Il CBD invece ha effetti positivi sulla fase REM e riesce a diminure anche le anomalie di questa fase dei sogni, i disturbi del sonno prima indicati.

In particolare si è notato che il CBD reintegra la produzione di anandamide un cannabinoide prodotto dal nostro organismo che diminuisce la veglia ed aumenta il sonno profondo e la fase REM

Attività serale rilassanti

Tra le buone abitudini serali da prendere per aumentare le fasi di sonno profondo e sognare ci sono tutta una serie di attività rilassanti e benefiche per Corpo e Spirito.

La meditazione è un’attività molto potente per il rilassamento mentale e la presa di coscienza, ve ne sono molte: per rilassare la vita frenetica dell’uomo moderno è efficace la meditazione Zen.

Ma anche meditazioni tibetane, meditazioni trascendetali o di gruppo danno il loro ottimo risultato.

Anche la preghiera è un’ottima attività rilassante, non importa il credo, il rito o la litania, fermarsi e pregare è un’attività serale che torna utile per addormentarsi.

Infine lo yoga, esercizi di respiro come il Suckasana, o posizione come il Viparita Karani o Balasana, sono estremamente efficaci per rilassarsi e dormire bene.

Carrello
Torna su