Cefalea tensiva: prevenzione e rimedi alternativi

Mal di testa tensivo: guida ai rimedi naturali

La cefalea tensiva è un tipo di mal di testa caratterizzato da un dolore di lieve o media intensità ma persistente.

Il mal di testa tensivo provoca un dolore persistente localizzato nella regione occipitale, la nuca: è molto fastidioso – riduce l’attenzione ed aumenta il nervosismo.

Questo tipo di disturbo solitamente è correlato a disturbi del sonno ed inizia al mattino appena svegli- la durata delle crisi è variabile:

  • se disturbo sporadico nasce da eventi specifici e può dura solitamente entro 7 giorni per poi svanire.
  • se cronicizzata persiste fino a sera e può durare settimane, anche mesi.

Da cosa è provocata la cefalea

1. Camomilla e Valeriana

2. Lavanda

3. CBD della Cannabis

Prevenire è meglio che curare

Da cosa è provocata la cefalea tensiva?

Come la maggior parte dei mal di testa, questo è un disturbo provocato dal’accumulo di troppo stress fisico e mentale, come:

  • Eventi che causano immediati ed intensi stress emotivi
  • Ansia generalizzata
  • Depressione
  • Disturbi del sonno ed insonnia

Esistono i farmaci analgesici come l’ibuprofene o paracetamolo (tachipirina), che possono portare ad effetti collaterali come una cefalea di rimbalzo o anche ad allergie a questi principi attivi…

Proprio per questi motivi sempre più persone ricercano rimedi naturali efficaci, che siano senza effetti collaterali.

Proprio per questi motivi sempre più persone ricercano rimedi naturali efficaci, che siano senza effetti collaterali.

A seconda della gravità di cui si soffre diverse sono le opzioni terapeutiche disponibili.

meditazione zen contro cefalea tensiva

1. Camomilla e Valeriana

Se il mal di testa è di tipo sporadico, e si manifesta come fastidio o al limite un dolore sopportabile, la camomilla fa al caso vostro.

Prepararsi una tisana di camomilla e magari aggiungerci anche del limone aiuta a calmare il dolore.

La valeriana invece è particolarmente indicata la sera, specialmente se la cefalea tensiva è dovuta ad ansia, preoccupazioni o stress di tipo emotivo.

Può essere utilizzata se il dolore è di leive o media intensità anche su cefalea cronica

Anche in questo caso prepararsi una tisana è un ottimo rimedio, ma per avere la maggior efficacia meglio optare per delle compresse, un integratore di valeriana, più efficace.

2. Lavanda

Se la cefalea tensiva è cronicizzata o comunque è molto dolorosa, la lavanda fa al caso vostro!

Questa pianta come la canapa è una ha un alto contenuto di mircene, una sostanza con effetti sedativi che agisce sul sistema nervoso centrale ed ha effetti antidolorifici e rilassanti.

Può essere assunta in una tisana, usata come aromaterapia anche fumata…

Sempre più di tendenza vi è la vaporizzazione di piante officinali: fumare la lavanda con la cannabis è molto indicato per rilassarsi, dormire e togliere il mal di testa in caso di attacco.

Massaggiati sulle tempie dell’olio essenziale di lavanda o di rosmarino, il dolore alla testa passerà nel giro di pochi minuti

Il rimedio della nonna

3. CBD della Cannabis

Il CBD della cannabis ha un ottimo effetto antidolorifico, studi sempre più frequenti sulla cannabis come rimedio per il mal di testa identificano nei cannabinoidi un’azione che riporta l’equilibrio e la produzione di tutte quelle sostanze essenziali che vengono inibite dallo stato di stress.

Ci sono in corso studi che hanno teorizzato che i mal di testa, tra cui la cefalea tensiva, siano dovute ad una la carenza di endocannabinoidi (prodotti dal nostro organismo), dovute ad un eccessivo stress che ne inibisce la produzione, in particolare dell’anandamide.

Utilizzare la cannabis sottoforma di CBD Oils è molto utile e pratico sia contro gli attacchi improvvisi e dolorosi della cefalea tensiva, anche in forma cronicizzata sia come prevenzione dovuto all’accumulo di stress.

Possiamo dirvi che bastano circa 10 gocce del nostro olio CBD per sedare il dolore acuto di mal di testa.

Grazie al feedback dei nostri clienti e dal supporto post-vendita che forniamo

Se l’olio di CBD è al 10% vi basteranno dalle 4 alle 12 gocce sotto la lingua a seconda dell’intensità e del vostro fisico, per placare il dolore.

Effetto Entourage

Anche il CBG contenuto nella cannabis, un altro cannbinoide, ha ottimi effetti antidolorifici e rilassanti ed agisce direttamente sui nostri recettori tra cui quelli neurali, rispetto al CBD che agisce principalmente sul sistema cannabinoide.

Un effetto congiunto di più cannabinoidi, specialmente la sinergia tra questi 2, porta a risultati molto più rapidi e soddisfacenti.

Altro aspetto da tener presente sono i terpeni, le molecole aromatiche presenti in tutte le piante, nella cannabis ci sono terpeni, come il mircene o il cariofillene che sono molto utili come antidolorifici.

Questi terpeni agiscono in sinergia con i cannabinoidi sviluppando un effetto entourage, sinergico, l’olio di CBD full spectrum è per cui più indicato per trattare la cefalea tensiva ed i suoi attacchi.

Come prevenire la cefalea tensiva

La terapia preventiva si basa sulla gestione dello stress quotidiano: la vita frenetica di oggi, non ci da tregua, il lavoro ci rincorre fino a casa ed è davvero difficile rilassarsi.

La miglior prevenzione per la cefalea tensiva è proprio mantenere un equilibrio, una centratura interiore…

Ogni persona è diversa, ha la sua tollerabilità e segue le sue abitudini, qualcuno per dei periodi avrà bisogno di trovare le sue attività rilassanti e praticarle quotidianamente altri invece potranno mantenere frequenze più dilazionate.

Se bere una tisana la sera o svapare un blunt di canapa e lavanda vi rilassano efficacemente continuate su quel percorso – se invece ancora non vi basta di seguito vi elenchiamo alcune attività rilassanti a cui potete prendere spunto ed integrare nella vostra routine:

  • Yoga
  • Pilates
  • Tecniche di respirazione
  • Aromaterapia
  • Meditazione
  • Terapia comportamentale (biofeedback, psicoterapia)
  • Agopuntura
  • Camminate nella natura, meglio nei boschi

Questo genere di attività rilassanti, aiutano a rispristinare il ritmo circadiano (regolazione dell’umore e degli ormoni), diminuendo lo stress e contrastando l’ossidazione cellulare.

Se non sapete da dove iniziare, vi consigliamo di praticare la meditazione, anche guidata da un video su youtube o meglio quella che noi stessi si segue la meditazione zen.

A voi la scelta, ma prendersi del tempo per noi stessi, chiudere gli occhi e concentrarsi solo sul respiro, vi toglierà dalla mente tante idee e pensieri, riportandovi la calma.

Carrello
Torna su