olio cbd dolori mestruali

Rimedi naturali ai dolori mestruali

Paracetamolo o CBD Bere acqua o tisane depurative Alimentazione Bilanciata Esercizio fisico Calore nei punti doloranti Sonno, consigli per dormire meglio

I dolori mestruali, ggni donna lo sà! ci sono dei giorni del mese in cui l’equilibrio cambia, si stravolge…

L’umore subisce variazioni talvolta anche repentine, quasi incontrollabili, il corpo si modifica, le percezioni si amplificano. 

Sono i giorni del ciclo mestruale, quando le pareti dell’endometrio – un tessuto contenuto all’interno dell’utero – si sfaldano e vengono espulse.  

Il ciclo mestruale è un momento delicato ed intimo di ogni donna: esistono infatti Donne che soffrono della sindrome premestruale, caratterizzata da una vere e propria ipertensione legata al ciclo, con i relativi disturbi che variano dalla persona.

Per molte, invece, rappresenta una condizione di fastidio, disagio, una fonte di stress, laddove si soffra di dismenorrea, cioè di un flusso mestruale particolarmente doloroso. 

Il ciclo mestruale influenza la quotidianità della vita di ogni donna a tutto tondo: neanche il momento del riposo ne è escluso.

Possiamo tuttavia dare dei consigli per ridurre lo stress e dolore, in maniera da vivere la fase

mestruale in modo più rilassante.

Rimedi Naturali

I malesseri “di routine” di questa fase ormonale, in particolare i dolori dovuti ai crampi, possono essere attenuati grazie ad alcune buone abitudini.

Paracetamolo o CBD?

Spesso il dolore mestruale viene alleviato velocemente, attraverso antidolorifici a base di paracetamolo.

Questi farmaci alleviano il dolore con effetti collaterali alle pareti dello stomaco: diciamo che agiscono con l’effetto WoW, ma una volta terminata l’efficacia spesso il dolore è più intenso di prima.

Si sconsiglia l’utilizzo a lungo termine, il paracetamolo infatti diminuisce i livelli di glutatione nel sangue, aumentando l’infiammazione.

A volte i medici prescrivono la pillola per i dolori mestruali, perché aiuta a regolare la produzione ormonale, funziona ma può portare scompensi al sistema linfatico e disequilibri ormonali una volta terminata l’assunzione.

Rimedio alternativo, il CBD

Il cannabidiolo o CBD, può rappresentare un’ottima alternativa naturale.

Questo cannabinoide infatti ha notevoli proprietà analgesiche ed antispasmodiche, agisce sui recettori del dolore esattamente come il paracetamolo.

Il CBD non ha effetti collaterali, in caso di sovradosaggio può portare solo ad una passeggera nausea.

olio cbd sindrome premestruale
Quale scegliere

L’’olio al CBD è il metodo più rapido e pratico per assumere questo integratore fito terapico.

Si consiglia il full spectrum, in modo da avere tutto il contenuto di cannabinoidi della pianta, per un più rapido assorbimento ed una maggior efficacia.

Cercate di rimanere sui 5-10 % di CBD contenuto che sono percentuali naturali, quantità superiori sono prodotti isolati e meno efficaci.

Come e quando assumere il CBD

Assumere l’olio al CBD è molto facile, si può utilizzare come condimento di alimenti o frullati, oppure direttamente sotto la lingua.

Si consiglia 1-2 gocce 2 volte al giorno, ma in caso di dolore acuto si può arrivare anche a 6.

Il miglior momento per prendere il CBD è la sera dopocena, ma eventualmente anche durante un attacco acuto di dolore.

Bere acqua o tisane depurative

Bere molta acqua, ma anche tisane depurative al finocchio, zenzero, limone: evitare la caffeina e teina – elementi infiammanti.

Anche piante soporifere come la camomilla e la melissa sono particolarmente indicate per alleviare i dolori mestruali al basso ventre – tra le tante proprietà hanno una forte azione calmante delle pareti gastriche.

Ricetta tisana per dolori mestruali

  • 4 foglie di Salvia
  • 4 fette di Zenzero
  • 1 lt di Acqua
  • 1-2 fette di Limone
  • 1 cucchiaio di fiori di iperico, consigliato
  • 1 cucchiaio di miele, a piacimento, una volta raffreddata la tisana

Far bollire l’acqua per 3-5 minuti, meglio inserire zenzero e salvia e iperico già ad acqua fredda, aggiungere il limone e lasciare in infusione 30 minuti.

Alimentazione Bilanciata

Secondo molti studi, un’alimentazione con più carboidrati e proteine vegetali, attenua il dolore mestruale.

Un regime alimentare invece ad alto contenuto di proteine animali e grassi aumenta l’infiammazione, evitate il cibo spazzatura.

Esercizio Fisico

Il movimento attiva il metabolismo e promuove la circolazione del sangue: yoga, pilates, anche una semplice passeggiata, favoriscono la possibilità di ridurre i crampi e quindi i dolori.

dolori mestruali

Calore nei punti doloranti

Il dolore mestruale è per la maggior un crampo, applicare nei punti infiammati/dolorosi del calore come una borsa d’acqua calda o una coperta riscaldante.

Il calore apre i vasi sanguigni nell’area muscolare in tensione, alleviandone il dolore.

Sonno, consigli per dormire meglio

Un sonno rigenerante è fondamentale per la salute, l’insonnia aumenta lo stress, nervosismo ed ansia, facendovi vivere peggio questa fase fisiologica.

Per addormentarsi rapidamente, meglio tenere a bada stress e pensieri negativi, e soprattutto il fastidioso dolore:

Dormire in posizione fetale è la miglior soluzione per ridurre il dolore dai crampi addominali.

In alternativa si può portare le ginocchia vicino al petto tenendole con le braccia.

Le altre posizioni le sconsigliamo poiché aumentano le contrazioni al basso ventre.

Carrello
Torna su