Alla scoperta dle Terpinolene

Terpinolene: il terpene che aiuta ad addormentarsi

Il terpinolene nella Canapa Benefici Cosa dice la scienza

Il terpinolene, delta-terpinene, è un isomero del terpinene, in pratica è un terpene secondario che però è molto importante per i suoi effetti benefici al nostro organismo.

In natura lo possiamo trovare in buona quantità in queste piante:

  • Melo
  • Pino
  • Tea tree
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Valeriana
  • Canapa

Il terpinolene, come tutti i terpeni, lo si distingue grazie ad un sapore e un aroma caratteristici: erbaceo molto rinfrescante che ricordano la resina di pino o legno fresco.

Il terpinolene nella Canapa

Questo terpene è molto presente nelle infiorescenze delle piante di cannabis sativa – lo si riconosce dal profumo di legno o pino, in alcuni strain sarà prevalente come nella northern light , mentre in tantissime altre varietà lo si trova come sfumatura aromatica.

Le piante di canapa sativa, tendono ad avere maggiori quantità di terpinolene – maggiore sarà la presenza del terpene quanto più intenso sarà il sapore/aroma di pino o legno.

Le nostre genetiche con contenuto di terpinolene: la NYC City ne ha le percentuali più alte…

Benefici

Rispetto ad altri terpeni più importati dal punto di vista medicale, come il Mircene o B-cariofillene, il terpinolene ha proprietà particolari, interessanti…

Il beneficio principale è l’importante effetto sedativo: difatti contrasta l’insonnia, riducendo gli effetti negativi di stress ed ansia – si è dimostrato efficace nel sedare anche attacchi d’ansia.

Secondo una ricerca , il terpinolene ha ottime proprietà sedative quando viene “inalato”, sia in aromaterapia come per uso interno.

Possiede inoltre buone proprietà:

  • antiossidanti
  • antimicrobiche, in particolare contro lo sthapylococcus e l‘escherichia coli
  • antisettiche, come molti altri terpeni, se applicato su ferite lievi, aiuta a prevenire infezioni

Si è inoltre osservato che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.

terpinolene cannabis

Cosa dice la scienza

Ricerche scientifiche dimostrano che il terpinolene ha mostrato buone proprietà antiossidanti e anticancerogene:

Le proprietà antiossidanti hanno particolare effetto sui nostri linfociti, aumentandone la loro capacità di contrasto contro i radicali liberi, ossidazione cellulare.

Stimolando i linfociti si ottiene anche una miglior capacità di risposta del nostro sistema immunitario, specialmente contro infezioni batteriche.

In antichità, ma anche oggi in alcuni corsi di sopravvivenza “prepper”, viene insegnato ad utilizzare e preparare la “resina di pino” come disinfettate, antisettico da applicare sulle ferite.

O bollito come decotto da assumere internamente, in caso di setticemia o ferite gravi.

Recenti studi su rosmarino e salvia, hanno confermato le proprietà anticancerogene di questo terpene, capace di rallentare la proliferazione delle cellule tumorali.

Il terpinolene, ha un ottimo potenziale per la prevenzione di malattie cardiovascolari, proprietà confermata in diverse ricerche – capace di contrastare l’ossidazione delle lipoproteine – che sono causa del colesterolo cattivo – quello che blocca le arterie.

Carrello
Torna su