Favorire il sonno e relax con la cannabis
Altri rimedi e consigli per un riposo regolare nelle notti d'estate
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, l’aumento delle temperature ed il prolungarsi della luce solare, si ripropone, per moltissimi, il problema dell’insonnia estiva.
Un fastidio che può rivelarsi davvero sgradevole, causando numerosi problemi nella propria vita quotidiana.
Il ritmo sonno – veglia, influenza l’umore, il benessere psico-fisico, i rapporti interpersonali e quelli lavorativi.
Prestare attenzione al ritmo circadiano, il meccanismo biologico del nostro corpo che allinea i ritmi corporei a quelli del ciclo naturale: giorno e notte.
Cercare di mantenere una connessione fra il tempo interno e quello esterno, evitando di esporre il corpo e conseguentemente la psiche a fattori di stress e stanchezza durante il giorno.
Il ritmo circadiano è il responsabile della regolarizzazione della melatonina, un ormone autoprodotto dal nostro corpo.
La produzione di melatonina è legati a fattori interni al corpo ed esterni come presenza/assenza di luce, essendo sintetizzata al buio, con l’allungarsi delle ore di luce, il nostro corpo riceve già in partenza degli squilibri.
Questi squilibri nella produzione della melatonina toccano un pò tutte le persone, ma in particolar modo le più persone sensibili e le più stressate.
La conseguenza è uno squilibrio nel dormire, andando a ridurre la qualità del sonno e di conseguenza ilrecupero energetico del corpo.
Favorire il sonno e relax con la cannabis
Il CBD e l’insieme dei terpeni presenti nella cannabis , possono aiutare il recupero dell’equilibrio piscofisico dovuto alla mancanza di melatonina, facilitando il sonno.
Le tisane alla canapa e sopratutto il mix di: canapa, valeriana, melissa e passiflora rappresentano una soluzione ideale per facilitare il riposo.
Altra opzione più pratica ed efficace è l’olio di CBD
Altri rimedi e consigli per un riposo regolare nelle notti d’estate
Cercare di bilanciare lo stile di vita, riducendo lo stress che a sua volta inibisce la produzione ormonale di triptofano “ormone del benessere”, favorendo invece quella del cortisolo chiamato anche “ormone dello stress”.
- No all’alcool, specialmente se consumato in dosi elevate e di sera.
- Sì ad un generoso consumo di acqua, che aiuta a mantenere costante e in buono stato il livello di idratazione generale
- Ridurre cibi troppo elaborati o piccanti.
- Si ad alimenti come: il pesce, il riso integrale, il pane e i legumi che favoriscono la fase di addormentamento, e anche alla frutta e alla verdura che evitano di appesantire l’organismo.
- No a corse serali o esercizi affaticanti di notte.
- Si ad attività di rilassamento come lo Yoga, la meditazione, lo stretching.