Cos’è la fase REM? Perchè è importante e come la si può incrementare? – Una guida esaustiva alla fase dei Sogni
Cosa significa REM
Quando inizia
Fase dei sogni
Benefici
Come incrementare la Fase REM
Una fase del sonno molto importante per il nostro organismo in particolare per il benessere mentale – fu scoperta a metà del 900 dagli studiosi Asrinsky e Kleitman mentre indagavano sui sogni…
La fase REM, è un’attività cognitiva molto importante per il nostro benessere mentale e fisico, non conta molto infatti quanto dormiamo ma la qualità in sé del sonno.
Sappiamo infatti che la privazione nel lungo tempo di questa importante fase del sonno può portare numerosi squilibri:
- Comparsa di ansia e sintomi di paranoia
- Irascibilità e rabbia
- Difficoltà a concentrarsi
- Disturbi della memoria a breve termine
- Allucinazioni e disturbi della personalità
NB. C’è da aggiungere inoltre che un risveglio brusco mentre si è nella fase REM, può portare confusione mentale, temporaneo disorientamento a volte anche brevi allucinazioni.
Cosa significa REM
Il significato è movimento rapido degli occhi, REM infatti è l’acronimo British di “Rapid Eye Movement” – il nuovo viene dalla funzione inconscia che caratterizza questa fase del sonno, quella di muovere gli occhi.
Durante questa fase il nostro corpo è già nel sonno profondo, avvengono molte funzioni rigeneratrici del nostro corpo:
Il nostro cuore accelera il ritmo, il respiro è irregolare e “perdiamo” il controllo cosciente del nostro corpo arrivando ad uno stato di paralisi muscolare.
Il cervello invece è in piena attività ed inizia le sue funzioni rigeneratrici e “depurative”…

Quando inizia
Il sonno è diviso in 2 principali fasi: Fase REM e NREM che a loro volta sono composte in altre fasi distinte:
Quando ci addormentiamo, inizia uno stato iniziale di sonno leggero ad onde lente – per poi progredire a seconda dei casi a fasi di sonno profondo ed infine al sonno paradosso, la fase REM.
Ogni notte solitamente viviamo in modo ciclico le diverse fasi del sonno, la durata di queste fasi è molto influenzata dal nostro stato di benessere e rilassamento, che a loro volta influenza la produzione ormonale…
La fase REM inizia circa 60-90 minuti dopo l’entrata nelle fasi di sonno profondo e la si riconosce facilmente perché è l’unica in cui viviamo esperienze oniriche, in cui si sogna.
La fase dei sogni
Durante questa fase del sonno il nostro corpo è come “paralizzato” viene appunto definita paralisi del sonno, in cui non abbiamo un controllo volontario.
La paralisi del sonno o ipnagogica serve proprio per evitare movimenti incontrollati e potenzialmente pericolosi del sogno, come cadere nel vuoto o scappare da demoni e mostri…

Esistono varie tipologie di sogno, tra cui i sogni lucidi, i salti ipnici – sognare avventure stravaganti, i sogni sono sempre stati carichi di misticismo e credenze popolari e rimane un vasto argomento di studio.
Secondo la teoria Overfitted Brain Hypothesis il sogno è un “adattamento” del cervello volutamente confusionale e distorto, come risposta a stimoli ritenuti eccessivi, percepiti durante la veglia.
Altre ipotesi tendono a suggerire che attraverso il sogno esiste una connessione nascosta, con il nostro subconscio – interpretare il sogno può essere una chiave per carpire i messaggi che il nostro “corpo” ci vuol comunicare.
Benefici
Mente il corpo è fermo il nostro cervello è in piena attività, durante la fase REM del sonno, il cervello scarica le negatività e tensioni accumulate durante il giorno.
Vengono avviati anche processi di rigenerazione cerebrale e di rispristino dell’umore.
Molto interessante sono le funzioni volte ad immagazzinare nella memoria le informazioni utili acquisite durante la veglia e vengono selezionati e scartati ricordi ed informazioni che non sono più utili..
Sleep Effect
Esiste una stretta correlazione tra la fase REM e la memoria:
Durante questa fase del sonno, il cervello rimuove informazioni non più necessarie, es. una brutta esperienza o trauma, lasciando il post a nuove informazioni più importanti.
Uno studio canadese ha dimostrato lo sleep effect – solo durante questa fase del sonno, il sistema nervoso centrale attiva attraverso il sistema endocannabinoide, una sintesi proteica che serve ad immagazzinare e fissare i ricordi nella memoria.
Come incrementare la fase REM
Per voler incrementare la fase REM è fondamentale che non si sia influenzati da fattori come stress o ansia- questi infatti iniboscono la produzione di determinati ormoni ed endocannabinoidi necessari per vivere un buon sonno.
Quando si è in salute sia fisica che mentale si tende ad avere una buona fase o più fasi di sonno REM durante il nostro sonno…
Il sonno profondo è strettamente legato alla fase REM, incrementandone la durata avremo più possibilità anche di sognare.
Ansiolitici naturali, integratori di melatonina, tisane ed attività serali come lo yoga o la meditazione sono tutte buoni abitudini per facilitare il sonno profondo e di conseguenza anche il sonno paradosso.

IL CBD e legame col Sonno
Il cannabidiolo della cannabis è un potente ansiolitico naturale ed aiuta a ridurre gli effetti dello stress – numerose sono le ricerche che confermano queste proprietà.
Il CBD può essere una valida alternativa naturale per migliorare il sonno profondo, non ha effetti psicoattivi, non altererà le dinamiche del sogno.