Metodo alternativo e naturale per migliorare la resistenza fisica
Perchè utilizzare il CBD in allenamento?
Sempre più sportivi ed atleti professionisti si avvicinano a prodotti al CBD, inserendoli nei loro allenamenti e stili di vita: la crescita è stata esponenziale da quando nel 2018 l’agenzia mondiale antidoping ha rimosso questa sostanza dalla lista di sostanze proibite.
Il cannabidiolo è uno degli oltre 100 cannabinoidi presenti nelle piante di cannabis, non altera la mente (non ha effetti psicotropi) ed aiuta ad aumentare la resistenza e recupero muscolare, allevia le sensazione di dolore, anche provocate da trauma o lesione, aiuta a risolvere le infiammazioni.
Il CBD interagisce con i recettori del nostro sistema endocannabinoide, responsabile delle funzioni basilari come la risposta al dolore, all’appetito, la sete, lo stress il piacere, riportando l’equilibrio nelle zone soggette ad uno stato di disallineamento.
Ti potrà far piacere sapere che gli endocannabinoidi, sintetizzati naturalmente nel nostro corpo sono con molte probabilità i responsabili dello stato detto “sballo del corridore” quella sensazione che si manifesta durante una prestazione sportiva, in cui si prova molta euforia e ci si sente inarrestabili.
Effetto del CBD sui muscoli
Come ben sappiamo, quando ci alleniamo, provochiamo micro lesioni ai nostri tessuti muscolari, specialmente quando spingiamo il corpo ai suoi limiti.
Queste micro lesioni provocano una stato infiammatorio che stimola il processo di riparazione muscolare, che migliorerà il muscolo sia dal punto di vista tonico che di volume.
IL CBD è scientificamente dimostrato che possiede notevoli proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, al pari dell’ibuprofene ma completamente naturale, senza effetti collaterali.
Assunto prima dell’allenamento aumenta la resistenza poiché allevia la risposta infiammatoria dei muscolari, assunto invece post allenamento, favorisce il recupero muscolare.

CBD ed effetto su ormoni catabolici
Il cannabidiolo riduce gli effetti degli ormoni catabolici, come il cortisolo l’ormone dello stress, mantenendo la forza muscolare.
Uno studio brasiliano suggerisce che il CBD aiuta l’organismo ad interrompere il rilascio di cortisolo. Questa interruzione può aiutare a ridurre la disgregazione muscolare e promuoverne la crescita.
CBD e recupero muscolare
Grazie a queste proprietà anti cataboliche, il Cannabidiolo aiuta l’organismo a rilassarsi facilitando l’addormentamento, grazie all’azione del CBD sui recettori del nostro sistema endocannabinoide, si ha anche un prolungamento delle fasi di sonno profondo, inclusa la fase REM.
Durante le fasi di sonno profondo, dette fasi rigeneratrici, l’organismo ripara i tessuti muscolari, facilita appunto la sintesi proteica, inoltre ripristina i livelli energetici: è ormai opinione comune che è meglio dormire ore di sonno di qualità piuttosto che tante ore con frequenti microrisvegli o peggio con sonno vigile ed eccessivamente polifasico.
CBD ed Anandamine aumentano la resistenza
Fino a poco tempo fa si pensava che le endorfine, neurotrasmettitori nel cervello, fossero i responsabili per la sensazione intensa definita “sballo del corridore” o sensazioni minori di euforia e mancanza di fatica, ottenibili con qualsiasi esercizio cardio di lunga durata.
Invece è stato dimostrato da recenti ricerche, che i responsabili di queste sensazioni benefiche per la competizione sportiva, sono causate dalle anandamine, un acido grasso endogeno ( prodotto dal nostro organismo), che ha la grande capacità di legarsi con i cannabinoidi, è appunto un composto endocannabinoide.
Le anandamine aiutano a normalizzare la respirazione, prevengono i crampi muscolari e aumentano il livello energetico: se combinate con il CBD si aumenta notevolmente la durata e qualità di questi effetti benefici, aumentando notevolmente la resistenza.
Come assumere CBD e giusto dosaggio in allenamento
Il CBD in allenamento può essere assunto in diversi modalità:
- vaporizzato tramite le infiorescenze
- principio attivo in olio, assunto per via orale
- aggiunto come ingrediente negli alimenti ( es. frullato protetico).
La modalità più efficace è assumerlo sotto forma di olio al CBD, posizionando la pipetta contagocce sotto la lingua ed attendere circa 1-2 minuti e dopo deglutire.
Sotto la lingua infatti è una zona ricca di vasi sanguigni, sarà più rapido l’assorbimento e l’entrata in circolo del fito estratto.
Si consiglia di assumerlo almeno 30 minuti prima in caso di pre allenamento o competizione sportiva e la sera, dopo cena o prima di andare a dormire per migliorare il recupero.
Dosaggio del CBD
Si consiglia di iniziare con un piccolo dosaggio 0.6 ml al giorno ( circa 1-2 drop) questo perché il giusto dosaggio è variabile di persona in persona, c’è chi ha una tolleranza maggiore e ne servirà una quantità più alta e chi invece basterà 0.6 ml, la meglio è ascoltare il proprio corpo.
Per esperienza, anche diretta, spesso le persone che usano olio al CBD per allenarsi, non percepiscono molti effetti, a parte una miglior concentrazione, più resistenza all’allenamento e molta meno ansia, se in gara.